Carciofi Ripieni Alla Pugliese
Davvero infinite sono le ricette a base di carciofi presente in Italia e quasi sicuramente almeno altrettante sono le varianti .
Certo detta così può sembrar un’esagerazione , ma credetemi ! non lo è , ed a riprova di ciò basti pensare al fatto che l’Italia è il primo posto al mondo per quanto riguarda la produzione di carciofi , infatti oltre il 50% dei carciofi commercializzati provengono da : Puglia , Sardegna , Sicilia . Ecco dunque che quanto affermato non suona più come una barzelletta e si comincia a comprendere l’importanza storica di quest’ortaggio , che veramente è presente in modo massiccio nella gastronomia del bel paese . Molte sono dunque le ricette , alcune più importanti ed altre meno , di cui in parte abbiamo già parlato , come ad esempio i carciofi alla romana o quelli alla giudia ( molte altre ne sono state scritte , vi basterà utilizzare la funzione ” cerca ” presente nel blog per rendervene conto ). Pertanto non stupitevi se questa pietanza è simile ad altre di cui si è già parlato . Detto ciò veniamo ora brevemente a parlare dei Carciofi Ripieni Alla Pugliese , pietanza di antica tradizione salentina e probabilmente originari del comune di Mesagne . Si tratta di un piatto di origine povera molto semplice da preparare dal sapore robusto ed inconfondibile che certamente non scorderete facilmente . Ideali tutto l’anno sono ottimi sia come contorno che , specie nel caso siate alle prese con un menù vegetariano , anche come secondo . Dico ciò perchè in origine questo piatto prevedeva solamente l’uso di un poco di formaggio pecorino , purtroppo col passare del tempo e con l’avvento del benessere si è cominciato ad arricchire questa pietanza in vari modi , ad esempio con acciughe o uova . Ciò se da un lato a permesso la nascita di nuove e gustose varianti ha un po ( per l’opinione comune ) uniformato quest’ unica ed inconfondibile pietanza ad altre , tal volta più note .
Ingredienti per 4 persone :
4 carciofi , 250 g di pane di grano duro raffermo , 1 cipolla , prezzemolo-timo-menta q.b. , 80 g di pecorino grattugiato , 1 bel pomodoro , 300 g di cicoria ( oppure delle biete ) , 1 peperoncino (facoltativo ) , olio e.v.o. e sale q.b. , 1 spicchio d’aglio , 1 limone ,
Procedimento :
Mondate come prima cosa i carciofi , recidete dunque il gambo ad un paio di centimetri dal carciofo ed aiutandovi con un coltellino ben affilato o un pela patate eliminate la parte esterna . Levate dunque le foglie più coriacee e troncateli in cima ottenendo così una superficie piana e priva di spine. Aiutandovi con un coltellino levate ora la parte interna eliminando così la peluria e le spine centrali ; una volta pronti immergete man mano i carciofi in acqua e succo di limone per evitare che anneriscano . Mondate anche i gambi eliminando la parte più esterna , tagliateli a tocchettini e poneteli in acqua e limone per evitare che si ossidino . In un mixer ponete ora il pane raffermo fatto a pezzetti , l’aglio , il pecorino , gli aromi , un pizzico di sale ed olio q.b. , miscelate il tutto sino ad ottenere un composto fine ed omogeneo che regolerete di sale. Con il composto ottenuto farcite i carciofi precedentemente ben scolati . Ponete dunque in un tegame un filo d’olio , la cipolla tritata, la cicoria ed il pomodoro a cubetti , adagiate su ciò i carciofi ed i gambi a pezzettini , aggiungete un bicchier d’acqua , se lo desiderate il peperoncino e ponete a questo punto il tegame coperto sul fornello . Cuocete a fuoco dolce fin che i carciofi non risulteranno belli teneri .
DamGas